Calendario 2025
GENNAIO
Il nuovo anno è appena cominciato: hai già stabilito i tuoi obiettivi finanziari?
La nostra esperta Ilaria Rossato è qui per farci da guida. Ilaria è la Responsabile Prodotti di Investimento in Solution Bank e ha un’esperienza decennale nell’ambito dell’analisi e della consulenza finanziaria, anche in supporto di grandi investitori istituzionali.
Ecco cosa le abbiamo chiesto:
Qual è l’obiettivo della consulenza e quali sono le ragioni che dovrebbero spingere ognuno di noi ad affidarsi a un consulente?
Uno dei principali obiettivi della consulenza finanziaria è quello di tutelare il patrimonio dell’investitore sul lungo periodo. Il contesto di mercato è mutevole e negli ultimi anni la difesa dei patrimoni dall’inflazione sta diventando un tema cruciale per tutti. Il tipico “errore” che si rischia di fare è quello di voler battere l’inflazione sul breve periodo, caricando pertanto il portafoglio di rischio: questa scelta potrebbe però rivelarsi controproducente o non in linea con un obiettivo di lungo termine, quale è invece la tutela del patrimonio. Per tale motivo è utile affidarsi alla figura del consulente che, con una corretta pianificazione, consente di unire insieme obiettivi ed esigenze del cliente, come protezione o crescita del capitale investito, orizzonte temporale, tolleranza al rischio e altro ancora. Affidarsi alla consulenza consente inoltre di evitare i bias cognitivi, che spesso si presentano quando si prendono decisioni in autonomia e che possono comportare l’ingresso e l’uscita dai mercati finanziari in modo disorganizzato e inconsapevole.
Come funziona una pianificazione finanziaria a lungo termine?
Generalmente, si agisce con un’allocazione di tipo “strategico”, ovvero un’allocazione di lungo periodo che, attraverso la costruzione di un portafoglio diversificato e con un certo grado di rischio definito con l’investitore, permette di raggiungere obiettivi di lungo termine quali la protezione o la crescita del capitale investito. Nel breve periodo il portafoglio potrà subire oscillazioni di valore, per tale motivo può risultare utile un approccio graduale di ingresso sui mercati più rischiosi, come l’investimento via PAC (Piano di Accumulo del Capitale). Questo tipo di pianificazione permette l’ingresso sul mercato in modo cadenzato, tipicamente mensile, trimestrale e semestrale, per mediare il prezzo di acquisto qualora il mercato subisca un’oscillazione al ribasso. A questo tipo di allocazione strategica può essere affiancata un’allocazione detta “tattica”, che si focalizza sul ciclo di mercato o sulle notizie recenti, e si realizza tramite l’acquisto o la vendita di determinati strumenti in modo “tattico”, ossia in linea con le aspettative di breve periodo al fine di incrementare la redditività del portafoglio.
È possibile quindi gestire la pianificazione anche per soddisfare le esigenze nel breve termine?
La pianificazione finanziaria non riguarda assolutamente le sole scelte di lungo periodo, come la pensione integrativa o la pianificazione successoria, ma deve poter rispondere anche agli obiettivi di breve e medio periodo, come l’esigenza di liquidità per un acquisto imminente o le spese legate agli studi dei propri figli. In questo caso la pianificazione può prevedere l’incasso periodico di flussi (interessi, dividendi e cedole) o l’investimento in strumenti molto liquidi, dove per liquidità si intende la possibilità di vendita dello strumento in modo veloce e senza perdite in conto capitale, o – al più – con perdite limitate.
FEBBRAIO
Se non riesci a tenere sotto controllo le spese, perché non provare il metodo 50/30/20?
Approfondimento in arrivo il 1 febbraio.
MARZO
Non perdere tempo con strategie di risparmio poco efficaci: conosci il metodo SMART?
Approfondimento in arrivo il 1 marzo.
APRILE
Se vuoi mantenere un bilancio solido, perché non individuare e tagliare le spese superflue?
Approfondimento in arrivo il 1 aprile.
MAGGIO
Fa sempre più caldo e ti senti sempre più stanco: sarà arrivata l’ora di pianificare le vacanze?
Approfondimento in arrivo il 1 maggio.
GIUGNO
Perché limitarsi a risparmiare, quando potresti investire per il tuo futuro?
Approfondimento in arrivo il 1 giugno.
LUGLIO
Invece di investire senza un obiettivo, vuoi fare la differenza per te stesso e per la società?
Approfondimento in arrivo il 1 luglio.
AGOSTO
Non dimenticarti di proteggerti dagli imprevisti: hai già pensato a un fondo di emergenza?
Approfondimento in arrivo il 1 agosto.
SETTEMBRE
Non è mai troppo presto: hai già fatto una pianificazione previdenziale?
Approfondimento in arrivo il 1 settembre.
OTTOBRE
Ottobre è il mese dell’educazione finanziaria: quale miglior momento per imparare?
Approfondimento in arrivo il 1 ottobre.
NOVEMBRE
Le carte di credito sono uno strumento finanziario molto diffuso, le usi in modo intelligente?
Approfondimento in arrivo il 1 novembre.
DICEMBRE
Il 2025 è ormai arrivato al termine: hai già fatto un bilancio dell’anno?
Approfondimento in arrivo il 1 dicembre.