Skip to main content

Giovedì 18 settembre, presso il Ristorante Quartopiano a Rimini, si è tenuto il nostro Salotto Finanziario intitolato “Dalle incertezze di oggi alle certezze di domani”, in collaborazione con Pictet Asset Management. L’intervento principale è stato curato dal CFA Luigi Ranno, che ha guidato il confronto sugli scenari di mercato e sulle opportunità d’investimento per i risparmiatori e le imprese.

Abbiamo iniziato con il quadro macro: negli Stati Uniti si osservano segnali contrastanti – da un lato il rischio di un rallentamento dell’economia e la possibile persistenza di pressioni sui prezzi, dall’altro utili aziendali che continuano a mostrare resilienza. In Europa, invece, le difficoltà strutturali (bassa crescita potenziale, vincoli di bilancio e vulnerabilità energetiche) convivono con misure di sostegno fiscale che attenuano il rischio di shock pronunciati. In termini pratici, questo scenario richiede un approccio di portafoglio che metta insieme diversificazione, controllo del rischio e attenzione al profilo temporale dell’investimento.

Abbiamo dedicato spazio anche al profilo del risparmiatore italiano: molte famiglie mantengono una forte quota di ricchezza in liquidità e immobili, e una scarsa allocazione azionaria. Questo comportamento, comprensibile in un’ottica di prudenza, può però limitare le opportunità di crescita del patrimonio nel lungo periodo; per questo motivo è fondamentale affiancare ai livelli di sicurezza un piano di investimento costruito per obiettivi e orizzonte.

Un capitolo importante del Salotto è stato dedicato all’approccio tematico: spiegato in modo semplice, significa investire su forze strutturali – come la digitalizzazione, la robotica e l’intelligenza artificiale – che possono trasformare interi settori nel tempo. Luigi Ranno ha evidenziato come l’ecosistema AI rappresenti oggi sia un tema d’investimento (aziende che producono tecnologia AI, chip, software e soluzioni robotiche) sia uno strumento per migliorare processi di selezione e gestione, con l’obiettivo di generare valore aggiunto. Pictet, tra gli asset manager più attivi su questi temi, ha illustrato esempi di strategie tematiche e l’uso dell’AI in ambito gestionale.

A chiudere il confronto è tornato il tema della disciplina di investimento: accumulare con metodo – attraverso piani periodici e una strategia coerente con obiettivi e rischio tollerato – rimane la leva più potente per costruire valore nel tempo, soprattutto in presenza di mercati volatili.

Per Solution Bank il messaggio è chiaro: non offriamo soluzioni “one-size-fits-all”, ma percorsi di consulenza tailor-made, basati sulla relazione personale tra consulente e cliente, sulla valutazione degli obiettivi e sulla costruzione di piani personalizzati.